Una delle soluzioni che proponiamo impiega un materiale naturale, ecologico e duraturo: la semplice ghiaia di fiume. A tal proposito, i recenti indirizzi della normativa si rivolgono sempre di più all’abolizione delle sostanze chimiche e dei materiali derivati da combustibili fossili. Tanto più nelle aree gioco. Ma attenzione, perché non tutto il materiale inerte è adatto allo scopo. La ghiaia deve essere di granulometria compresa in un range definito. Non di “spacco” ma arrotondata. Lo spessore minimo dello strato di ghiaia è anch’esso ben definito dalla normativa.
Fatti salvi i requisiti imposti, come Verdespazio ci piace aggiungere alcuni materiali e lavorazioni che permettono di aumentare la qualità dell’installazione. Ad esempio, posizioniamo un doppio strato di uno spesso “tessuto non tessuto”, per isolare la ghiaia ed evitare che venga rapidamente assorbita dal terreno naturale sottostante. Realizziamo una cordolatura in rilievo, per ridurre l’effetto di deriva della ghiaia nell’area circostante, utilizzando pali tondi pieni in plastica riciclata che garantiscono una lunga durata di esercizio senza degradarsi.
Perché sceglierla? Il fondo in ghiaia è completamente naturale ed ecologico. Non si deteriora – al massimo andrà ripristinato il livello minimo di tanto in tanto – e non perde nel tempo le sue caratteristiche. A fine vita non diventerà un rifiuto da smaltire ma sarà pienamente riutilizzabile.