Rastrelliere per monopattini Soluzioni al passo coi tempi

Rastrelliere per monopattini

Questi saettanti veicoli a due ruote stanno diventando una presenza sempre più costante dei nostri ambiti urbani. Per cercare di rendere questa presenza un po’ meno ingombrante, almeno in fase di parcheggio, abbiamo ideato queste rastrelliere per monopattini. Una soluzione semplice ma con alcune accortezze per rendere l’esperienza di utilizzo semplice e funzionale anche nella gestione degli spazi esterni.

Le nostre rastrelliere per monopattini sono realizzate in lamiera di acciaio zincato a caldo di spessore 3 mm, opportunamente piegata e rinforzata. Nella parte superiore sono ricavate, con taglio al laser, delle scanalature per l’appoggio del piantone del manubrio dei monopattini. La scanalatura è internamente bordata in gomma, per proteggere la verniciatura del monopattino da scalfitture accidentali. A fianco alla scanalatura è fissata una catena in acciaio inossidabile, che può essere utilizzata per il fissaggio in sicurezza con chiusura a lucchetto (non fornito). Nella parte inferiore, sempre con tecnologia al laser, sono ricavate delle feritoie per l’inserimento della ruota anteriore. L’orientamento di queste scanalature, obbliga la rotazione di 90° del manubrio, consentendo di affiancare i vari monopattini senza creare interferenza tra le manopole.

La rastrelliera per monopattini è predisposta per il fissaggio in verticale, su un muro esistente. Per la libera installazione, la rastrelliera può essere invece fornita con montanti a cementare oppure a tassellare. È disponibile in due misure, con spazio per il parcheggio di sette monopattini, oppure più lunga a nove posti. È un elemento che non può mancare all’esterno di scuole, aree gioco, centri commerciali e quelle situazioni in cui serve mettere ordine alle aree destinate al parcheggio di questi mezzi per la mobilità individuale.

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza:

Postazione di lavoro outdoor, composta da un tavolo con due sedute
Arredo urbano

Smart working al parco

Tra le tante soluzioni di arredo urbano si sentiva la mancanza di proposte per postazioni di lavoro o di studio da inserire in modo semplice

Lo spazio esterno della nuova stazione Tibaldi-Università Bocconi, con i quattro tavoli in calcestruzzo e le relative sedute coordinate
Arredo urbano

La stazione degli scacchi

È attiva da dicembre 2022 la nuova fermata ferroviaria di Milano Tibaldi – Università Bocconi, sulla linea ferroviaria Milano-Mortara. Si tratta di una innovativa infrastruttura